BellaCarne

Carciofi: tipologie, caratteristiche e consigli di cottura!

Oggi parliamo di un ortaggio estremamente conosciuto, originario del bacino del Mediterraneo e coltivato già dai Romani, gli Egizi ed i Greci: il carciofo! Se anche a voi piacciono e siete curiosi di conoscere qualche notizia in più sui carciofi, le loro proprietà ed i modi in cui cucinarli, continuate a leggere!

Come sono fatti i carciofi e perché fanno bene?

I carciofi sono ortaggi coltivati a scopo principalmente alimentare, ma anche oggetto di una particolare attenzione da parte della medicina naturale; il paese europeo in cui vengono maggiormente coltivati è senza dubbio l’Italia, soprattutto in Sardegna, Sicilia e Puglia.

I carciofi sono costituiti da un fusto dritto (da cui spuntano delle foglie verde intenso) che termina con una parte più o meno tondeggiante, detta capolino, formata da un cuore tenero e carnoso e ricoperta da molte foglie modificate (dette brattee), che svolgono fondamentalmente una funzione protettiva ed hanno un aspetto verde-violetto.

Molte sono le proprietà nutritive dei carciofi:

Gli effetti benefici dei carciofi si devo in gran parte a due sostanze, rutina e cinarina:

Come la maggior parte degli ortaggi, essendo costituiti fondamentalmente da acqua, fibre e sali minerali, i carciofi sono estremamente leggeri ed ipocalorici, perfetti per qualuque regime dietetico: 100 gr apportano solamente 47 calorie, possono quindi essere consumati in tutta tranquillità, a patto di essere cucinati in modo sano.

Carciofi: riconoscerli, sceglierli e pulirli.

Molti sono i tipi di carciofi che arrivano sui banchi dei nostri mercati, provenienti da Puglia, Sicilia, Sardegna, Campania e Lazio; fondamentalmente possiamo dividerli in due varietà:

Indipendentemente dalla stagione e dalla provenienza, è sempre molto importante acquistare carciofi freschi, in perfetto stato di conservazione:

Prima di essere cucinati in qualunque maniera, ricordatevi che i carciofi vanno ben puliti, possibilmente munendosi di guanti, in quanto tendono a macchiare le mani:

Ricordatevi che le sostanze contenute nei carciofi a contatto con l’aria si ossidano, rendendoli scuri: potrete ovviare al problema immergendoli in una bacinella contenente acqua e limone una volta puliti.

Ora che avete imparato a pulirili, siete pronti a mettervi ai fornelli?

 

Carciofi: come cuocerli?

I carciofi possono essere preparati in decine di modi diversi, oltre che lasciati crudi, tagliati finemente e fatti in salata, condendoli con olio e limone. Oggi vi proponiamo 3 ricette che piacciono davvero a tutti!

1) Carciofi alla Giudia:

Una volta ben scolati i vostri carciofi saranno pronti!

2) Carciofi alla Romana

Quando l’acqua si sarà consumata, i carciofi saranno divenuti teneri e pronti da servire in tavola.

3) Carciofi in pastella.

BellaCarne: la vera cucina giudaico-romanesca nel cuore della Capitale!

In Via del Portico d’Ottavia 51 il tempo sembra essersi fermato: i sapori sono quelli dei pranzi delle nostre nonne, dal sapore antico, genuino, basato sulle primizie di stagione, sulle materie prime di alta qualità e sull’amore per la buona tavola.

BellaCarne è un ristorante ebraico che da sempre scommette sui valori della tradizione, per offrire alla propria clientela pietanze di prima qualità, frutto del connubio fra l’antica cucina ebraica e le tradizione romanesca.

Da noi troverete:

Se per voi mangiare non vuol dire solo riempire la pancia, ma prendersi una pausa dal tran tran quotidiano, assaporando pietanze frutto di un’attenta scelta delle materie prime e dell’amore del nostro chef per il proprio lavoro, veniteci a trovare: siamo aperti tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00 (meno il Venerdì a cena ed il Sabato a pranzo)!