Giornata della cultura 2015: il programma e gli eventi da non perdere

Domenica 6 Settembre 2015 Roma, insieme a 70 città italiane, festeggerà la grande ricchezza che si genera dalla condivisione, dalla coesistenza pacifica e dal dialogo costruttivo tra religioni e culture diverse.

In occasione della giornata della cultura ebraica a Roma verranno organizzate visite guidate, eventi e manifestazioni: ecco cosa proprio non potrai perderti di questa bellissima giornata di festa.

La giornata della cultura è giunta alla sua 16esima edizione: la partecipazione crescente, di anno in anno, ne testimonia il successo.

Il ponte, simbolo dell’edizione di quest’anno, unisce simbolicamente le 70 città italiane in cui la giornata della cultura viene celebrata; l’attraversamento simboleggia il voler condividere, dialogare e costruire insieme a fedi e culture differenti, qualcosa di prezioso per le generazioni future.

Così, nella giornata della cultura, potrai scoprire tante tradizioni ebraiche, gustare un piatto tradizionale kosher, ammirare tante bellezze architettoniche e passare una giornata diversa.

giornata della cultura ebraica

Tanti eventi, tutti da scoprire

Gli ebrei abitano l’Italia da più di 2000 anni: nel corso dei secoli hanno costruito tradizioni, lasciato opere d’arte, dalla letteratura alla musica, e contribuito ad arricchire la nostra tradizione gastronomica, conosciuta oggi in tutto il mondo.

Quindi non solo visite guidate nei musei: per la giornata della cultura ebraica sono stati organizzati concerti, approfondimenti sul cibo kosher ed eventi letterari. Ecco alcuni degli appuntamenti che non potrai proprio perderti:

    • Visite guidate al Museo Ebraico: il Museo Ebraico di Roma, il Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo saranno disponibili per organizzare visite guidate sia in italiano che in inglese.(Via Catalana ⁄ Largo XVI Ottobre – dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.15)
    • Safari d’Arte Playglearn Tour: visite guidate per scoprire i tesori artistici del Quartiere Ebraico, compresi di visita al Museo Ebraico e alla Sinagoga. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (Piazza Mattei – Primo turno alle ore 10, secondo turno alle ore 12)
    • Al giardino del Tempio, il gusto della cucina kosher: Un viaggio verso le usanze e le regole alimentari della tradizione ebraica (Via Catalana –  dalle 10 alle 15)
    • Ponti e Attraversamenti: conferenza sulla cultura ebraica: approfondimenti socio-culturali sull’ebraisco e la condivisione culturale con tanti ospiti d’eccezione (Piazza Margana, 41 – dalle 10 alle 12)
    • “Camminare Insieme”: presentazione del libro di Alain Elkann, moderatrice Maria Latella (Via Catalana – ore 18)
    • “Sospeso Fra due Mondi”, in scena al conservatorio di Santa Cecilia: Recital le cui musiche e scritti portano la firma di Mario Castelnuovo-Tedesco (Via dei Greci 18 – Ore 21)
    • “Ebrei a Roma”: film-documentario proiettato all’Isola del Cinema: con la presenza dei suoi autori, verrà mostrato il film-documentario di Gianfranco Pannone che racconta le storie tragiche, ma anche quelle di riscatto e orgoglio degli ebrei di Roma (Isola Tiberina, Spazio Luce – 22.15)

Vuoi saperne di più? Scarica il programma completo!

quartiere ebraico

E se hai voglia provare l’autentica cucina kosher, Bellacarne ti aspetta in Via Portico d’Ottavia, nel cuore del quartiere ebraico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *