BellaCarne

Polpette della nonna: 5 trucchi per una riuscita perfetta!

C’è poco da discutere: le classiche polpette della nonna (quelle al sugo, per intenderci) piacciono davvero a tutti, grandi e piccoli: oggi ti sveleremo 5 trucchi per una preparazione perfetta, come tradizione vuole.

1) Le polpette della nonna non si fanno con il macinato già pronto

Molti di noi preferiscono acquistare la carne già tritata, per risparmiare tempo. Noi ti consigliamo di scegliere personalmente il taglio da far tritare al macellaio, per tre motivi principali:

2) Per le polpette della nonna l’ideale è un mix di carne di manzo e vitello

Il manzo, soprattutto quello di prima qualità, è molto gustoso, ma il vitello, più delicato e dalla consistenza più tenera, è in grado di bilanciarlo alla perfezione, creando un trito della giusta consistenza,  dal sapore gradevole e delicato. Noi ti consigliamo di:

3) Le polpette della nonna non sono mai molto grandi

Al momento di preparare le polpette, ricordati di formare delle palline abbastanza piccole (circa 50 gr ciascuna), in modo che possano cuocersi adeguatamente, in tempi relativamente brevi: le polpette troppo grandi tendono a sfaldarsi durante la cottura, oltre a rischiare di rimanere crude al centro.

Stai pur certo che non c’è niente di peggio di una grossa polpetta calda fuori e fredda all’interno!

4) Per un impasto perfetto ci vogliono patate e pane bagnato

Le polpette della nonna diventeranno ancora più gustose se le renderai più ricche aggiungendo all’impasto, oltre al pane raffermo bagnato, anche delle patate bollite schiacciate (ne bastano 100 gr per 1 kg di macinato): forse saranno meno dietetiche, ma ne guadagneranno in sapore e consistenza.

Per un risultato ancora più goloso, quasi cremoso, puoi aggiungere all’impasto anche un po’ di besciamella vegetale.

5) Le vere polpette della nonna vanno cotte in due tempi

Una volta formate le polpette, rotolale nel pan grattato e lasciale circa mezz’ora in frigo, in modo che diventino più compatte. Fatto questo:

Ora che i segreti per delle polpette a prova di nonna li conosci tutti, non ti resta che metterti al lavoro, magari utilizzando la nostra ricetta delle polpette al sugo.

Bellacarne: tradizione e qualità nel cuore di Roma!

Il nostro ristorante è situato nel cuore del Quartiere Ebraico di Roma, e da anni propone alla propria clientela una cucina kosher di alto livello, improntata sulla qualità delle materie prime e sulla valorizzazione della cucina ebraico- romanesca.

La nostra proposta food comprende:

Su richiesta mettiamo a disposizione della nostra clientela una sala interna privata, perfetta per pranzi o cene di lavoro o per festeggiare eventi importanti.

Curioso di provare le nostre specialità? Vienici a trovare in Via del Portico d’Ottavai 51, o approfitta del nostro Servizio Delivery grautito e porta un po’ di BellCarne direttamente a casa tua!