Un secondo piatto delle tradizione, croccante fuori e tenerissimo dentro, che con il suo gusto delicato e particolare conquisterà davvero tutti!
-
Dosi Per
4 persone -
Tempo di Preparazione
40 Minuti -
Tempo di Cottura
5 Minuti -
Tempo Totale
45 Minuti
Quando si parla di cervello fritto non esistono mezze misure: lo si ama o lo si odia. Se fate parte di color0 che lo apprezzano, e che hanno vissuto come un dramma il periodo in cui ne fu vietata la vendita, oggi vi insegneremo a prepararlo nel modo giusto, come tradizione vuole!
Cervello: prima di friggerlo bisogna pulirlo bene!
Dopo aver acquistato il cervello dal vostro macellaio di fiducia, dovrete perdere un po’ di tempo per pulirlo nel modo giusto, ma stiate pur sicuri che ne varrà la pena! Fate in questo modo:
- Passatelo sotto un filo di acqua corrente freddo, ed eliminate con delicatezza tutti i grumi di sangue più superficiali.
- Separate i due emisferi ed il cervelletto, in modo da poterli pulire separatamente.
- Armatevi di pazienza a togliete con estrema delicatezza la membrana che ricopre il cervello, continuando a tenerlo sotto il getto di acqua fredda.
Dopo aver controllato bene che non vi siano residui di sangue o di membrana anche nelle parti più interne del cervello, potrete passare alla fase successiva, che consisterà nel tenerlo a bagno tutta la notte nel latte di soia: in questo modo i tessuti si ammorbidiranno ed acquisteranno un gusto tutto particolare, rendendo il vostro cervello fritto ancora più buono.
Come preparare la pastella?
Il cervello fritto è sempre buonissimo, ma preparato con la pastella giusta è ancora meglio. Per farla vi basteranno pochi secondi e pochissimi ingredienti:
- 100 gr di farina 00
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
A questo punto non vi resterà altro che mescolarli energicamente fra loro, ed il gioco sarà fatto!
Se volete che il vostro cervello fritto sia bello croccante e leggero, ricordatevi di intingerlo molto bene nella pastella, in modo che ne sia ricoperto in tutte le sue parti, e di metterlo a cuocere in olio già ben caldo, in modo che sulla sua superficie si formi all’istante una squisita crosticina, che lo sigillerà rendendolo bello asciutto: sarà pronto quando la pastella avrà assunto un colorito dorato.
Che aspettate? Se vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca, la nostra ricetta vi aspetta!
Ingredienti
- 480 gr di cervello di vitello
- 2 lt di acqua
- 100 ml di aceto
- 100 gr di battutto misto di odori (sedano carote cipolle timo)
- 1/2 limone
- 1 spicchio di aglio
- 10 foglioline di menta
- qb sale
- qb pepe fresco
Istruzioni
- Lavare bene il cervello passandolo sotto l’acqua corrente e spellarlo.
- Tenerlo per una notte a bagno nel latte di soia.
- Scolarlo, sciacquarlo velocemente ed asciugarlo.
- Mettere in una pentola 2 litri d’acqua, l’aceto e gli odori, aggiungendo un pizzico di sale.
- Portare il tutto ad ebollizione per circa 3 minuti, dopo di che mettervi il cervello in ammollo e farlo sobollire per 10 minuti circa.
- Una volta cotto, asciugare bene il cervello, spruzzarlo con gocce di limone e massaggiarlo con dell’aglio in camicia schiacciato.
- Dividerlo in bocconcini e condirlo con la menta finemente tritata, il sale ed il pepe.
- Infarinare, pastellare e friggere a 175° in olio di semi di arachide.